L’immagine fornita dalla sonda Chandra mostra un getto di materia che fuoriesce dai dintorni
di un buco nero, ed arriva a “colpire” i bordi di un’altra galassia: è la prima volta che si riesce
ad evidenziare una tale interazione…
L’immagine è stata realizzata combinando dati ottenuti in diverse lunghezze d’onda: in banda X per
Chandra (rosso porpora), in ottico e ultravioletto con il Telescopio Spaziale Hubble (rosso e
arancione), e in banda radio tramite il Very Large Array e MERLIN (in blu). Questi dati messi
insieme mostrano chiaramente come il getto (costituito soprattutto da gas caldo) che si origina dalla galassia principale nella parte
inferiore sinistra dell’immagine, arrivi a colpire la galassia compagna, nella parte in alto
a destra.

L’immagine del getto di gas caldo che fuoriesce da una delle galassie…
Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/D.Evans et al.; Optical/UV: NASA/STScI; Radio: NSF/VLA/CfA/D.Evans et al., STFC/JBO/MERLIN
Il getto in effetti arriva a lambire il bordo della galassia vicina, ma viene poi distrutto e deflesso in
mille direzioni, un pò come
potrebbe fare un getto d’acqua che colpisse la parte d’angolo in un muro…