Il raggruppamento di stelle giovani e di grande massa, chiamato R136, è vecchio “appena” pochi milioni di anni e si trova nella regione della nebulosa 30 Doradus, una zona di turbolenta formazione stellare, a sua volta contenuta nella Grande Nube di Magellano (LMC, da Large Magellanic Cloud), una galassia satellite della nostra Via Lattea.
Bisogna dire che non si trova nella nostra galassia una regione di formazione stellare così estesa e prolifica come 30 Doradus: basti pensare che molti dei “piccoli diamanti blu” nell’immagine risultano essere tra le più grandi stelle conosciute, ed alcune sono pesanti più di cento volte il nostro Sole! Tali stelle così grosse sono destinate però a vita breve, dunque ci si attende che si trasformino – in una sorta di fuochi di artificio cosmici – in supernovae entro pochi milioni di anni.

Crediti: NASA, ESA, and F. Paresce (INAF-IASF, Bologna, Italy), R. O’Connell (University of Virginia, Charlottesville), and the Wide Field Camera 3 Science Oversight Committee
…Insieme compongono un quadro decisamente suggestivo, non vi sembra…? 🙂

Certo che è un quadro suggestivo, Marco! Sembra che si siano accese delle luci in 30 Doradus, ora che anche le nostre strade e case si stanno illuminando. Sfida dal profondo cielo?
Un piccolo e grande albero di Natale da 30 Doradus! 🙂
Bello Marco!
Tra l'altro, questa Wide Field Camera 3 sta facendo dei miracoli! Tanto per rimanere in tema natalizio-religioso!
Ed io approfitto di questa immagine per dirvi “buon Natale ed un felice 2010”!
Grazie per il vostro impegno ragazzi
Stupenda immagine!
Ce ne sono altre disponibili, effettuate con la stessa Camera ?
CIao Franco, grazie per il commento!
Per le immagini, suggerirei di dare un'occhiata a questa notizia, e soprattutto alle foto ad essa collegate..
http://hubblesite.org/newscenter/archive/releas…
Che te ne pare?
Saluti!! 😉
Marco