UT 3, 4 & The Milky Way , inserito originariamente da josefrancisco.salgado.
Me l’ha appena mostrato una collega, ed è davvero interessante: cosa si può ottenere combinando ben 1159 esposizioni da 30 secondi ognuna, a coprire un intervallo di tempo di più di dieci ore.
Le immagini sono state prese al Very Large Telescope (ESO, Paranal Observatory, Atacama Desert, Cile) nell’agosto del 2009. Da notare – nel cielo “in perenne movimento” sopra le nostre teste – le galassie irregolari della Piccola e della Grande Nube di Magellano.
Spettacolare, Marco!!! E' emozionante, sembra di essere fuori ad osservare il cielo! Questa la devo inserire su Tutti Dentro, non me la posso far scappare :-)))
Hai ragione, e' veramente molto evocativa! E' anche il primo video, mi
sa, che invio su GruppoLocale… Malgrado l'età, vuoi vedere che mi
sto modernizzando?? 😉
Inviato da iPod
Il giorno 14/gen/2010, alle ore 21.21, “Disqus” <
> ha scritto:
Stupendo veramente.
…Malgrado l'età, Marco? Sono io ad invecchiare prima di te! Mi chiederai com'è possibile visto che il tempo scorre allo stesso modo per osservatori nello stesso sistema di riferimento 🙂 Ma ogni tanto il cervello va contro la Relatività… 🙂
Sabrina, ti devo sgridare ! Così non si fa! 🙂
Lasciami invecchiare prima a me, ne ho il diritto e… il dovere, dopotutto! :-))
Scherzi a parte, meno male che siamo in due a gettare uno sguardo su questo sito, così quando il mio neurone – parzialmente funzionante – si mette a fare gli scherzi, c'è ancora qualcuno su cui fare affidamento. E … il mio cervello non va contro la relatività.. va, e basta (non so poi se torna…)!!
PS a proposito di tecnologia.. sto guardando ora un progetto di database di ammassi globulari, di cui sono coordinatore scientifico.. pagine di classi Java, sigle come SOAP, REST, XML e protocolli varii… se mai avessi pensato di padroneggiarla, la tecnologia informatica, ora mi devo ravvedere…. 😮
Grazie Giuseppe; meno male che me l'hanno segnalato. Non potevo non metterlo sul sito! 😉
Qui ce n'è un altro simile… http://vimeo.com/8918647 girato a Mauna Kea, Hawaii
Oh, davvero bello Andrea, ottima scoperta!! 😉
Prima o poi dovremo studiare una sezione “video” qui a GruppoLocale,
sono tante le cose belle da segnalare… 😉